ICOP
  • Azienda
    • Storia
    • I.CO.P. nel mondo
    • Le persone
    • Certificazioni
    • Codice etico
  • Settori
    • Fondazioni e opere speciali
    • Microtunnel e Direct Pipe
    • Opere marittime
    • Impresa generale
  • Innovazione
    • Digitalizzazione
    • Tecnologie costruttive
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
  • Sostenibilità
    • Fondazione Paolo Petrucco
    • WHP
    • Diversità e inclusione
    • Tecnologie innovative-sostenibili
    • Cooperazione internazionale
    • Welfare aziendale
    • Rete con il territorio
  • Governance
    • CDA
    • Advisory Board
    • Collegio Sindacale
    • Società di Revisione
    • Whistleblowing
  • Investor relations
    • Azionariato
    • Comunicati stampa
    • Bilanci & Rating
    • Assemblee
    • Presentazioni
    • Eventi societari
    • Analyst Coverage
    • IPO
    • Obbligazionisti
    • Contatti Investor Relations
  • Notizie
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
  • Cerca
  • Menu Menu

MICROTUNNEL

MICROTUNNEL

MICROTUNNEL

Il microtunnelling è una tecnologia trenchless che consente di posare condotte interrate senza necessità di realizzare trincee a cielo aperto, minimizzando l’impatto paesaggistico e ambientale dell’intervento. È quindi una tecnologia particolarmente idonea per la realizzazione di interventi in ambito urbano, l’esecuzione di attraversamenti fluviali, ferroviari e stradali, oltre che per la posa di condotte in siti ad elevato interesse naturalistico ed archeologico.

Nel microtunneling, lo scavo è eseguito mediante uno scudo fresante o microtunneller, del tipo chiuso e a piena sezione, controllato in remoto, che avanza a spinta nel terreno, seguito dai tubi da posare. Lo scavo procede secondo un tracciato di progetto predefinito, da un pozzo di partenza, in prossimità del quale sono installate tutte le attrezzature di lavoro, a un pozzo di arrivo, dove lo scudo viene recuperato. In particolari applicazioni, lo scudo può essere recuperato all’interno di uno scavo poco profondo o, nel caso di sbocchi a mare, sott’acqua dal fondale marino.

La forza di spinta necessaria all’avanzamento dello scudo è fornita dalla stazione di spinta principale, un telaio dotato di martinetti idraulici installato all’interno del pozzo di partenza, e viene trasferita al microtunneller tramite i tubi posati dietro di esso.

AnteriorePosteriore

La metodologia di scavo si basa sull’utilizzo di un fluido che, in funzione delle caratteristiche del terreno, può essere costituito da acqua o da una miscela di acqua e bentonite, che svolgono una duplice funzione: sostenere il fronte di scavo durante l’avanzamento, garantendo l’equilibrio delle pressioni agenti su di esso, e fungere da mezzo di trasporto per il materiale scavato, consentendone l’asportazione e l’allontanamento dal fronte di scavo sotto forma di smarino (la miscela di terreno disgregato e fluido). La circolazione del fluido avviene per mezzo di un circuito idraulico chiuso, integrato nello scudo fresante.

Il microtunneller è guidato dall’esterno, mediante una consolle di comando ubicata all’interno di un container posto in superficie, in prossimità del pozzo di partenza. Tramite la consolle è possibile controllare e regolare i parametri riguardanti l’attività di scavo. Il sistema di guida del microtunneller si basa sulla rilevazione, in continuo, della posizione dello scudo fresante tramite un raggio laser, che colpisce un bersaglio fotosensibile incluso in esso. Le informazioni vengono poi trasmesse al computer della consolle di comando che determina l’esatta posizione del microtunneller e le eventuali correzioni di guida da apportare. Queste correzioni sono effettuate comandando tre/quattro martinetti idraulici, azionabili singolarmente, che agiscono sulla testa dello scudo fresante modificandone l’orientamento. In questo modo è possibile ottenere tolleranze di ± 3 cm in verticale e ±10 cm in orizzontale.

Lo scavo a sezione piena, con sostentamento del sostegno meccanico ed idraulico del fronte di scavo, il controllo continuo con sistema di puntamento laser per la verifica della direzionalità e il controllo simultaneo eseguito dallo stesso operatore dei parametri di perforazione e di avanzamento da parte dell’operatore, garantiscono un’esecuzione sicura e precisa.

Il sistema di perforazione consente, inoltre, la posa in opera della tubazione anche sotto falda: la testa di perforazione chiusa e l’utilizzo di un apposito anello di intestazione nel pozzo di partenza garantiscono la tenuta idraulica sotto battenti fino a 30 m.

Schede di lavorazione

5158
Tutti / Italia / Spagna / El Salvador / Messico / Malesia / Singapore / Francia / Germania / Bahrain

1460 – Trebisacce

5017 – Cesenatico (FC) – Lotto I

5018 – Gradara (PU)

1247 – Vinaròs (Spagna)

5008-5012 Gorizia

9997 – Roma Isola Farnese Crescenza

1437 – Gonars (Italia)

1412 – Acajutla (El Salvador)

1409 – Altamira e Tamiahua (Messico)

1360a – Kuala Lumpur (Malesia)

1382 – Singapore

1365 – Melendugno (Lecce)

1401 – Tavazzano (Lodi)

1394 – Cerro al Lambro (Milano)

1373 – Besate (Milano)

1322 – Baselice (Benevento)

9985 – Salars (Udine)

1349 – Chappes (Francia)

1336 – 1346 – 1353 – Adour (Francia)

1320 – Göttingen (Germania)

1335 – Aronde (Francia)

1326 – Cuvilly (Francia)

1288 – Montichiari (Brescia)

1293 – Gasdotto Tamazunchale-El Sauz – Ixmiquilpan (Messico)

1262 – Muharraq (Bahrain)

1255 – Colonia (Germania)

1224 – Leer (Germania)

This post is also available in: Inglese Francese

  • SETTORI
  • FONDAZIONI E OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO
    • Diaframmi con idrofresa
    • Diaframmi
    • Pali trivellati
    • Pali secanti
    • Congelamento dei terreni
    • Micropali e Tiranti
    • Jet grouting
    • CSM
    • Deep mixing
    • Iniezioni TAM e Rock grouting
  • MICROTUNNEL E DIRECT PIPE
    • Microtunnel
    • Direct pipe
    • Sea outfall
    • Pulling back
  • OPERE MARITTIME
  • IMPRESA GENERALE
    • Ponti e Viadotti
    • Sottopassi

Sede della società

  • I.CO.P. S.p.A. Società Benefit
    Via Silvio Pellico, 2
    33031 Basiliano
    (UD) Italia

Informazioni

  • Cap.Soc. € 30.050.250,00 i.v.
    C.F. e P.Iva 00298880303
    Reg. Impr. Udine 00298880303
    R.E.A. 131947 Udine
  • Area investitori
100 anni icop

Social





Contatti

  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Fai una segnalazione
  • Note legali
  • Privacy e Policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy e Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica