ICOP
  • Azienda
    • Storia
    • I.CO.P. nel mondo
    • Le persone
    • Certificazioni
    • Dati finanziari
  • Settori
    • Fondazioni e opere speciali
    • Microtunnel e Direct Pipe
    • Opere marittime
    • Impresa generale
  • Innovazione
    • Digitalizzazione
    • Tecnologie costruttive
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
  • Sostenibilità
    • WHP
    • Diversità e inclusione
    • Tecnologie innovative-sostenibili
    • Cooperazione internazionale
    • Welfare aziendale
    • Rete con il territorio
  • Notizie
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese
  • Cerca
  • Menu Menu

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

L’IMPEGNO DI I.CO.P. IN SUD SUDAN

I.CO.P. ha iniziato a lavorare in Sud Sudan nel 2006, immediatamente dopo il “cessate il fuoco” che ha messo fine a una guerra civile ventennale, costata quasi due milioni di morti e quattro milioni di profughi. La prima azione a supporto della popolazione locale è stata la progettazione e costruzione di un ponte di circa 100 metri sul Fiume Payee, lungo la strada che collega Rumbek a Yirol, in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile.

Da questa prima esperienza diretta nel Paese e dall’incontro con un Padre Comboniano italiano che da oltre trenta anni si trovava in quelle terre, è nata l’idea di dare vita a un’organizzazione no profit con la quale organizzare, progettare, finanziare, costruire e supportare una scuola primaria professionale nell’area – l’Ireneo Dud Vocational Training Center.

Per poter realizzare questo progetto, i titolari di I.CO.P., assieme ad alcuni dirigenti e collaboratori, hanno fondato nel 2006 l’Associazione Sudin Onlus, che coinvolge anche altre imprese e operatori del settore delle costruzioni. Inoltre I.CO.P. ha messo a disposizione delle diverse iniziative in loco il proprio personale tecnico, senza il cui apporto lo sviluppo del progetto non sarebbe stato possibile.

8_Indipendenza economica ed energetica (4)

L’attività in questo paese è proseguita e prosegue tuttora su quattro fronti principali:

  • formazione fornita attraverso la scuola di arte e mestieri “Ireneo Dud Vocational Training Center”;
  • azienda agricola sostenibile;
  • I.CO.P. South Sudan branch come incubatore d’impresa per i giovani locali;
  • orti e progettualità per le donne.
AnteriorePosteriore
8_Indipendenza economica ed energetica (5)
6_Strutture, personale, mezzi del centro (3)
8_Indipendenza economica ed energetica (2)
8_Indipendenza economica ed energetica (1)
7_Contributo della scuola al territorio (2)
3_Sud Sudan (2)

Ireneo Dud Vocational Training Center

Il Centro Ireneo Dud è situato a Bahrgel, un villaggio rurale di circa 1000 abitanti nella Contea di Cueibet, nello Stato dei Laghi in Sud Sudan. Si tratta di una scuola gestita direttamente da Sudin Onlus in collaborazione con la diocesi di Rumbek attraverso l’Ireneo Dud Foundation, un organismo locale completamente governato e controllato da Sudin. L’intero istituto sorge su un terreno di circa 500 ettari, donato dal governo locale nel 2006.

Sudin ha collaborato con il neo costituito Ministero per l’istruzione locale al fine di strutturare il piano di studi per le scuole professionali, che precedentemente non esisteva. In questo contesto è stato fondamentale il contributo dei professionisti e dei tecnici dell’impresa coinvolti nel progetto.

Il centro si è poi organizzato per fornire anche corsi di formazione permanente. Le guerre civili che hanno martoriato queste terre le hanno lasciate sprovviste di tutto. Non c’è alfabetizzazione e mancano le conoscenze delle misure igienico-sanitarie di base. Per rispondere a queste e altre esigenze essenziali, all’interno del centro, sono stati sviluppati diversi corsi diretti alla popolazione locale:

  • un corso di inglese;
  • un corso di igiene di base;
  • corsi di parenting support.
5_Attività del centro (5)

Il Centro di formazione professionale è frequentato da un centinaio di ragazzi, di cui almeno una quarantina sono ragazze.

Dall’inizio del progetto, hanno frequentato la scuola oltre 500 ragazzi, 250 dei quali si sono già diplomati. Più 300 donne hanno frequentato i corsi di base e di agricoltura. Oltre 600 famiglie hanno potuto seguire corsi di orticoltura, di igiene di base, di formazione sulla nutrizione e di parenting support.

Attualmente nel Centro lavorano 9 temporary workers, tutti locali, di cui 3 donne, e 18 permanent workers. I lavoratori svolgono principalmente mansioni di mantenimento e ampliamento del Centro e della Scuola e sono responsabili della cucina.

È importante sottolineare come il Centro, oltre alla funzione di formazione, funga anche come punto di riferimento per un vasto territorio. Esso infatti dispone di un piccolo dispensario (seguito da un volontario italiano) dove si presta il primo soccorso alla comunità ed è diventato un luogo di rifugio per le popolazioni locali, soprattutto nei momenti in cui la violenza esplode e la sicurezza delle persone è fortemente in pericolo. Tuttavia, esso rappresenta anche un sito ludico-ricreativo, poiché la disponibilità di corrente elettrica permette, per esempio, la proiezione di film una volta a settimana.

Azienda agricola sostenibile

Poiché l’autosostenibilità è stata fin dall’origine uno dei capisaldi del progetto, sono stati avviati fin da subito vari sistemi di autofinanziamento, tra cui il progetto agricolo.

7_Contributo della scuola al territorio (3)

Nella contea di Cueibet, l’attività agricola dalla popolazione viene svolta con tecniche poco produttive e gli alimenti provenienti da Kenya e Uganda, che costituiscono gran parte dell’alimentazione, diventano sempre più difficili da importare a causa delle condizioni stradali e dei conflitti etnici, che aumentano di molto il prezzo già inaccessibile per molte delle famiglie sudanesi. Il progetto azienda agricola sostenibile mira a migliorare l’autosufficienza alimentare della comunità di Barghel.

Tra le attività condotte per raggiungere questo obiettivo, rientrano:

– attivazione e continuità di partnership con FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) e WFP (World Food Program) per la distribuzione di sementi ed input agricoli;

– formazione per il miglioramento delle tecniche agricole;

– preparazione dei terreni per la coltivazione;

– distribuzione di strumenti e materiali agricoli;

– costruzione di pozzi per il miglioramento dell’irrigazione dei campi agricoli.

5_Attività del centro (3)

All’interno della scuola, è stato inserito permanentemente all’interno del piano di studi un corso annuale di pratica agricola. Le esercitazioni si svolgono nell’orto dimostrativo presso il centro.

Nell’orto di cui dispone il Centro si coltivano frutta e verdura per gli studenti, gli insegnanti, i volontari e i lavoratori.

Il Centro fornisce inoltre un servizio a pagamento di macinatura dei cereali (sorgo e mais) con l’obiettivo di generare proventi per la scuola e di aiutare la comunità locale.

Perché il complesso sia indipendente anche dal punto di visto energetico, stati installati pannelli solari e un impianto fotovoltaico da 40 kWh che consente la completa autonomia energetica alla scuola, nonché il funzionamento del nuovo sistema di irrigazione per l’orto e il seminativo, realizzato da I.CO.P.

I.CO.P. South Sudan branch

L’Associazione Sudin Onlus non sarebbe stata in grado di sostenere, da sola, un progetto di tale complessità in un’area tanto problematica. Pur con la ferma convinzione che l’obiettivo del progetto debba essere quello di istituire una scuola e una struttura che possano autofinanziarsi, I.CO.P. ha deciso di intervenire per garantire la continuità di questa esperienza finché l’obiettivo non potrà dirsi raggiunto, integrando finanziariamente le risorse necessarie al mantenimento dell’IDF.

8_Indipendenza economica ed energetica (7)

Per reperire risorse per la scuola e per poter contribuire con i mezzi più idonei, I.CO.P. ha fondato una propria branch sud sudanese dalle finalità no profit.

L’aspetto peculiare del progetto è il modo nuovo in cui un’azienda profit si propone come incubatrice di impresa sociale: eseguendo i lavori, da un lato forma personale qualificato, dall’altro devolve interamente i profitti all’IDF. Gli utili derivanti dalle opere realizzate vengono infatti destinate all’IDF, che rimane il principale partner di I.CO.P. in Sud Sudan, specialmente in termini di preparazione di personale qualificato.

Per garantire la prosecuzione del progetto, I.CO.P. assicura la presenza di personale, oltre che i necessari mezzi, le attrezzature e le materie prime; almeno una volta all’anno spedisce materiale dall’Italia, in particolare alimenti, ricambi e materiale d’opera per la realizzazione dei pozzi.

La branch opera partecipando a gare e predisponendo offerte per poter realizzare in loco lavori da realizzare mediante la collaborazione tra il proprio personale e i giovani lavoratori educati nel Centro di formazione professionale. Per la realizzazione di tali lavori vengono coinvolti anche altri lavoratori locali, di modo che le seppur ridotte risorse lavorative possano integrarsi in tutti i progetti.

5_Attività del centro (4)
8_Indipendenza economica ed energetica (3)

I.CO.P. si fa carico di tutto il processo di costruzione, in particolare:

  • si occupa della procedura di gara;
  • prepara le offerte;
  • si prende cura di aspetti progettuali e tecnici;
  • acquisisce tutti i materiali necessari, macchine e attrezzature;
  • seleziona il personale;
  • organizza i luoghi di lavoro;
  • se necessario, fornisce supporto alle attività con ingegneri e tecnici italiani;
  • coinvolge le comunità locali il più possibile.

Tra i valori lavori che esegue, la branch si occupa di:

  • perforazione e costruzione di pozzi d’acqua (nell’ex Lakes State sono stati perforati circa 50 pozzi per poter attingere l’acqua potabile);
  • costruzione di piccole strutture murarie che garantisce alla scuola importanti mezzi di sostentamento;
  • lavori di bonifica, canalizzazione e movimenti terra.

Ad oggi sono stati realizzati un reparto ospedaliero di neonatologia dell’ospedale statale di Rumbek, per conto di UNOPS, e aule e servizi a Cueibet ad uso dei profughi, per conto di UNICEF: ammontanti a un valore complessivo superiore al milione di euro, tali opere hanno garantito il finanziamento della scuola per oltre 150.000,00 euro.

Nel 2018 I.CO.P. ha partecipato al primo bando promosso da AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) rivolto a imprese profit, ottenendo un finanziamento al progetto “Social Business for South Sudan: supporto all’imprenditorialità in Sud Sudan, dall’emergenza umanitaria allo sviluppo umano e sociale”.  Il costo complessivo dell’iniziativa ammessa al finanziamento ammonta a € 400.000,00. I.CO.P. interverrà con oltre 250 mila euro e la quota restante sarà finanziata dall’AICS.

Ospedale (2)
Ospedale (1)

L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare delle attività di una impresa sociale con il coinvolgimento di personale locale a supporto del processo di sviluppo economico, sociale e culturale. Inoltre, mira al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione dell’area, con particolare attenzione agli impatti sociali sui soggetti più vulnerabili.

Progetto per le donne

Oltre alla formazione e all’imprenditorialità, si punta anche ad una sensibilizzazione di entrambi i sessi, che favorisca l’emancipazione della donna e la valorizzazione del suo lavoro.

Le caratteristiche culturali e sociali della popolazione vedono il gruppo etnico prevalente dei Dinka poligamo, un uomo ha più di una moglie e un grande numero di figli di cui non sempre si prende cura. Il capo famiglia lascia che la madre, da sola, si faccia carico della crescita dei suoi figli e del loro mantenimento e conduce gli animali al pascolo. Le donne vivono per la maggior parte del tempo senza la presenza del marito, senza alcun supporto economico e di conseguenza, sono esposte a un maggiore insicurezza alimentare che ha ripercussioni dirette sulla loro salute e su quella dei loro figli.

I.CO.P. mira ad aprire nuove opportunità alle donne, sia di formazione che lavorative. La scuola è aperta alla formazione delle donne e ad essere vengono offerti corsi di formazione di base e di agricoltura e opportunità lavorative.

AnteriorePosteriore
Progetti per le donne (3)
Progetti per le donne (2)
Progetti per le donne (1)

Riconoscimenti

Per i suoi progetti in Sud Sudan, nel 2017 I.CO.P. si è aggiudicata uno degli otto premi Sodalitas, gli Oscar italiani della sostenibilità, e in particolare il primo premio nella categoria “Comunità, territorio e qualità della vita”.

Premio_Sodalitas

This post is also available in: Inglese Francese

  • SOSTENIBILITÀ
    • WHP
    • Diversità e inclusione
    • Tecnologie innovative e sostenibili
      • Tecnologie trenchless
      • Riduzione emissioni
    • Cooperazione internazionale
    • Welfare aziendale
    • Rete con il territorio

Sede della società

  • I.CO.P. S.p.A. Società Benefit
    Via Silvio Pellico, 2
    33031 Basiliano
    (UD) Italia

Informazioni

  • Cap.Soc. 25.000.000,00 i.v.
    C.F. e P.Iva 00298880303
    Reg. Impr. Udine 00298880303
    R.E.A. 131947 Udine
  • Area investitori

Social





Contatti

  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Fai una segnalazione
  • Note legali
  • Privacy e Policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy e Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica