ICOP
  • Azienda
    • Storia
    • I.CO.P. nel mondo
    • Le persone
    • Certificazioni
    • Codice etico
  • Settori
    • Fondazioni e opere speciali
    • Microtunnel e Direct Pipe
    • Opere marittime
    • Impresa generale
  • Innovazione
    • Digitalizzazione
    • Tecnologie costruttive
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
  • Sostenibilità
    • Fondazione Paolo Petrucco
    • WHP
    • Diversità e inclusione
    • Tecnologie innovative-sostenibili
    • Cooperazione internazionale
    • Welfare aziendale
    • Rete con il territorio
  • Governance
    • CDA
    • Advisory Board
    • Collegio Sindacale
    • Società di Revisione
    • Whistleblowing
  • Investor relations
    • Azionariato
    • Comunicati stampa
    • Bilanci & Rating
    • Assemblee
    • Presentazioni
    • Eventi societari
    • Analyst Coverage
    • IPO
    • Obbligazionisti
    • Contatti Investor Relations
  • Notizie
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Italiano
  • Cerca
  • Menu Menu

GOLDEN RULES

DIVERSIT

La sicurezza è un principio fondamentale adottato da parte della nostra azienda.

Le GOLDEN RULES o REGOLE D’ORO sono l’applicazione di criteri di buona pratica, atti a garantire la salvaguardia dei lavoratori

Insieme ai nostri appaltatori, cerchiamo di impegnarci personalmente e collettivamente per garantire la sicurezza quotidianamente sui nostri cantieri con un obiettivo comune: “Zero infortuni”.

Le nostre GOLDEN RULES, stabilite sulla base delle lezioni apprese risultano essenziali per raggiungere il nostro obiettivo in termini di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

L’impegno di tutti è quello di applicare sistematicamente le Golden Rules ovunque, ogni giorno, in tutte le nostre attività.

1 – Stop work Authority

La prima Golden Rules è un principio fondamentale per lavorare in sicurezza: «Stop work Authority».

Interrompere un’attività dove ci sia un ragionevole dubbio che la salvaguardia delle persone sia compromessa è un principio fondamentale per lavorare in sicurezza.

Ognuno è responsabile delle proprie azioni e di quelle dei propri colleghi se queste possono portare ad incidenti ed infortuni. È quindi obbligatorio segnalare ed eliminare i pericoli che possano indurre a potenziali incidenti.

Intervenire per correggere un comportamento a rischio è fondamentale in quanto ha lo scopo di incoraggiare e stimolare il consolidamento di un comportamento di sicurezza positivo affinché si ripresenti con una maggiore frequenza.

Come agire?

  1. Correggere l’azione errata e non il collega: è importante dimostrare che l’azione è sbagliata per comportamenti scorretti e non accusare il collega per motivazioni non pertinenti
  2. Motivare la correzione: dai spiegazioni alla modifica fatta e precisa le azioni correttive
  3. Confrontarsi e incentivare il comportamento positivo: è importante che tutti i dipendenti prendano esempio uno dall’altro e si sentano incoraggiati a segnalare gli sbagli

È necessario ricordarsi che correggere un comportamento a rischio può proteggere sia se stessi che i colleghi da incidenti ed infortuni.

2 – Spazi confinati

La seconda Golden Rules, riguarda le attività in Spazi Confinati.  È importante seguire una serie di procedure al fine di salvaguardare la sicurezza di tutti i dipendenti coinvolti in tali attività.

Infatti è necessario che sia presente una squadra di emergenza ed idonei mezzi di comunicazione e di recupero per il personale in caso di incidente. Risulta inoltre fondamentale identificare i pericoli ed implementare le eventuali misure di prevenzione e di protezione.

Tutto il personale convolto deve essere formato e addestrato a questo rischio specifico al fine di prevenire incidenti ed infortuni ed eventualmente, essere in grado di intervenire prontamente; in mancanza di tali presupposti, l’attività dev’essere sospesa.

Occorre quindi:

  • Verificare i parametri di sicurezza e ricevere le autorizzazioni necessarie all’avvio delle operazioni;
  • Accertarsi che il personale coinvolto nelle operazioni sia opportunamente formato ed addestrato per effettuare lavorazioni in spazio confinato
  • Verificare che sia presente la squadra di emergenze in grado di intervenire tempestivamente in caso di incidenti, malori o infortuni
  • Verificare la strumentazione disponibile e le eventuali attrezzature per il recupero del personale
  • Accertarsi delle condizioni di salubrità e respirabilità dell’aria, tramite adeguati monitoraggi iniziali con rilevatori di gas; mantenere un contatto visivo o vocale con la persona all’interno dello spazio confinato per tutta la durata dell’operazione;
  • Non operare mai da soli

È inoltre fondamentale che le attrezzature ed i rilevatori gas siano efficienti, periodicamente verificati e certificati.

3 – Lavori in quota

La terza Golden Rules, riguarda i lavori in quota. Mantenere alti gli standard di sicurezza durante i lavori in quota è di vitale importanza per proteggere la vita e l’incolumità dei lavoratori. I rischi associati ai lavori in quota possono essere molto elevati, tra cui cadute e gravi infortuni.

Per garantire la sicurezza durante i lavori in quota, è fondamentale utilizzare gli appropriati dispositivi di protezione individuale, come imbracature e cordini di sicurezza. Inoltre, è importante che i lavoratori siano adeguatamente formati ed addestrati sull’utilizzo di tali dispositivi e sulla corretta esecuzione dei lavori in quota.

Prima di procedere con l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale, è essenziale verificare ed eventualmente adottare se possibile misure di prevenzione collettiva, come l’installazione di parapetti, ringhiere e reti di protezione, nonché l’implementazione di procedure di emergenza e di salvataggio in caso di incidenti.

In conclusione, la sicurezza durante i lavori in quota deve essere una priorità assoluta per proteggere la vita e la salute dei lavoratori e per ridurre il rischio di incidenti sul lavoro. È fondamentale che tutti gli operatori coinvolti nei lavori in quota adottino le misure necessarie per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti.

4 – Lavori a caldo

La quarta Golden Rules, riguarda i lavori a caldo. Per effettuare in sicurezza i lavori a caldo in un luogo di lavoro, è importante seguire adeguate misure di prevenzione e protezione, come ad esempio:

  • assicurarsi che il personale coinvolto nei lavori a caldo sia adeguatamente addestrato e abbia familiarità con le norme di sicurezza;
  • verificare che siano presenti estintori e altri dispositivi anti-incendio nelle vicinanze del luogo di lavoro;
  • evitare di lavorare da soli e assicurarsi che ci sia sempre qualcuno nelle vicinanze in caso di emergenza;
  • utilizzare attrezzature e strumenti adeguati per i lavori a caldo e verifica che siano in buone condizioni;
  • assicurarsi che il luogo di lavoro sia ben ventilato per evitare l’accumulo di gas esplosivi;
  • utilizzare adeguati dispositivi di protezione individuale, come guanti termoresistenti, occhiali e indumenti ignifughi;
  • prima di iniziare i lavori, verificare che non vi siano materiali infiammabili nelle vicinanze che potrebbero causare un incendio.
  • rispettare le norme e le regolamentazioni vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.

Ricorda che la sicurezza sul lavoro è responsabilità di tutti, quindi è importante collaborare e comunicare con i colleghi per garantire un ambiente di lavoro sicuro durante i lavori a caldo.

5 – Guida Sicura

La quinta Golden Rules riguarda la Guida Sicura.

Durante la guida bisogna mantenere il corretto comportamento mantenendo la massima attenzione, seguire le indicazioni per un’adeguata gestione del veicolo al fine di ridurre i rischi di incidente.

Quando si guida o un collega è al volante, bisogna sempre accertarsi che il conducente sia in buone condizioni psico-fisiche. I mezzi devono essere in buone condizioni ed essere adeguatamente e regolarmente mantenuti.

  • Allacciare sempre le cinture di sicurezza.
  • È severamente vietato l’abuso di alcol e droghe nonché l’utilizzo del cellulare.
  • Rispettare i limiti di velocità, modulare l’andatura in funzione delle condizioni metereologiche, del manto stradale, della legislazione locale e delle regole aziendali.

6 – Linea di Fuoco

La sesta Golden Rules riguarda la Linea Di Fuoco.

Può essere meglio descritta come la zona pericolosa, che un oggetto in movimento, un rilascio di energia (compresa la gravità), o l’esposizione a un agente chimico/biologico potrebbe determinare, esponendo chi vi si trova a possibili lesioni/infortuni o peggio.

È importante monitorare l’ambiente circostante, posizionando se stessi e attrezzature in modo opportuno al fine di evitare di incorrere in possibili infortuni. È quindi fondamentale delimitare l’area ove risultano in corso operazioni pericolose in generale ed interdire l’accesso al personale non addetto o direttamente coinvolto con le attività.

Rimanere fuori dalla Linea del Fuoco e verificare che anche tutti gli altri lavoratori facciano lo stesso sono principi fondamentali per lavorare in sicurezza.

7 – No alcol e droghe

La settimana Golden Rules riguarda il divieto di assunzione di alcool e di droghe. È importante restare vigili sul lavoro e quindi evitare l’assunzione di droghe e di alcol, durante l’orario di lavoro e nelle aree aziendali, in quanto la percezione, la sensibilità e l’attenzione calano.
Questo può diventare rischioso per la mansione che si svolge perché può pregiudicare anche l’incolumità di chiunque si trovi nel cantiere.
È fondamentale mantenere un tasso alcolemico pari a zero, assicurandosi di possedere condizioni psico-fisiche adeguate e ugualmente i propri colleghi.
Anche le attività più banali e usuali possono diventare pericolose per sé e per i colleghi se eseguite in modo poco attento e consapevole.

8 – Non fumare

Il fumo può mettere in pericolo la propria salute e vita e quella dei propri colleghi. Durante le attività di lavoro bisogna mantenere la massima attenzione senza lasciarsi distrarre dalla sigaretta.
È importante rispettare la segnaletica di divieto di fumo al fine di prevenire il rischio di incendio.
È consentito fumare solo nelle aree designate e nei momenti di inattività operativa.
L’obbiettivo aziendale riguarda la tutela della salute e sicurezza delle persone, migliorando comportamenti ed atteggiamenti e promuovendo la cessazione dell’abitudine al fumo.

9 – Movimentazione dei carichi

La movimentazione dei carichi è un’attività delicata che richiede attenzione per prevenire rischi di caduta, schiacciamento e urti. Per garantire la sicurezza, è fondamentale pianificare le operazioni, ispezionare mezzi e attrezzature e coinvolgere l’autorità preposta. Le regole principali includono: delimitare l’area di sollevamento, autorizzare solo personale formato e verificare che mezzi e attrezzature siano in buone condizioni e conformi alle normative.

Durante le operazioni, è essenziale che nessuno transiti vicino ai carichi e che l’operatore mantenga il pieno controllo del mezzo. Infine, la presenza di un preposto per la supervisione e le segnalazioni visive è indispensabile per garantire un monitoraggio continuo e un ambiente di lavoro sicuro.

10 – Utilizza i DPI

L’utilizzo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) è obbligatorio nelle aree di lavoro ed è il primo e principale strumento di prevenzione da adottare. È fondamentale indossarli correttamente e verificarne l’idoneità e il funzionamento prima di ogni utilizzo. Le regole principali includono: utilizzare solo DPI forniti dall’azienda, integri e adeguati al tipo di attività; non modificarli o intervenire su di essi e segnalare immediatamente eventuali danni o difetti. Inoltre, è vietato rimuovere o non utilizzare i dispositivi senza autorizzazione. I DPI devono essere sempre ergonomici e adeguati alle esigenze del lavoratore, garantendo la massima protezione e comfort durante le operazioni.
Seguire queste regole significa proteggere sé stessi e i colleghi, contribuendo a un ambiente di lavoro sicuro e responsabile.

11 – Sistemi energizzati – Sistema Lock Out Tag Out (LOTO)

La sicurezza nelle operazioni che coinvolgono sistemi energizzati si garantisce attraverso procedure, controlli rigorosi e personale qualificato. È fondamentale preparare le attività verificando la presenza di una procedura di de-energizzazione valutandone i rischi e ispezionando gli strumenti sotto tensione e controllando la competenza del personale. Durante le operazioni, bisogna accertarsi dell’isolamento corretto dei sistemi energetici e del corretto utilizzo dei DPI specifici per l’attività. L’implementazione del sistema Lock Out – Tag Out (LOTO) è indispensabile per isolare i macchinari durante la manutenzione o la riparazione.

Infine, è necessario assicurarsi che le attività siano autorizzate, che i dispositivi LOTO siano utilizzati correttamente e che non si lavori vicino a linee elettriche sopraelevate senza adeguate precauzioni.

12 – Gestione delle modifiche

Durante le operazioni, le modifiche impiantistiche e organizzative devono essere identificate, analizzate e autorizzate per garantire la sicurezza. È fondamentale valutare ogni rischio ed elemento critico, strutturare il cambiamento e documentarlo. Eventuali deviazioni dai requisiti obbligatori devono essere approvate da personale autorizzato e competente. Prima di procedere, è necessario ricevere l’autorizzazione, segnalare eventuali situazioni non pianificate e garantire che le modifiche siano comunicate chiaramente a tutto il personale coinvolto.

Infine, le azioni identificate e implementate devono essere monitorate per assicurare il pieno rispetto delle procedure di sicurezza e il buon esito delle modifiche.

Pagine

  • Accesso negato
  • Analyst Coverage
  • Azienda
  • Azionariato
  • Bilanci & Rating
  • Blog
  • Comunicati stampa
  • Congelamento dei terreni
  • Contatti
  • Contatti Investor Relations
  • Cooperazione internazionale
  • CSM
  • Deep Mixing
  • Diaframmi con benna
  • Diaframmi con idrofresa
  • Digitalizzazione
  • Direct Pipe
  • Diversità e inclusione
  • Eventi societari
  • Fondazione Paolo Petrucco
  • Fondazioni e opere speciali nel sottosuolo
  • Golden Rules
  • Governance
  • Homepage
  • I.CO.P. nel mondo
  • ICOP Tf 4,95% 2020-2026 Amort Eur (ISIN n.IT0005416604)
  • Impresa generale
  • Iniezioni TAM e Rock grouting
  • Innovazione
  • Investor relations
  • IPO
  • Jet grouting
  • Lavora con noi
  • Le persone
  • Micropali e Tiranti
  • Microtunnel
  • Microtunnel e Direct Pipe
  • Newsletter
  • Note legali
  • Notizie
  • Opere marittime
  • Opere portuali
  • Paesi in cui abbiamo lavorato
  • Pali a mare
  • Pali secanti
  • Pali Trivellati
  • Ponti e Viadotti
  • Privacy e Policy
  • Progetti di ricerca
  • Pubblicazioni
  • Pulling back
  • Rete con il territorio
  • Riduzione emissioni
  • Sea Outfall
  • Settori
  • Sostenibilità
  • Sottopassi
  • Storia
  • Tecnologie costruttive
  • Tecnologie innovative e sostenibili
  • Tecnologie trenchless
  • Telethon 2023
  • Welfare aziendale
  • WHP

Categorie

  • Eventi
  • Notizie

Archivio

  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2012

Sede della società

  • I.CO.P. S.p.A. Società Benefit
    Via Silvio Pellico, 2
    33031 Basiliano
    (UD) Italia

Informazioni

  • Cap.Soc. € 30.050.250,00 i.v.
    C.F. e P.Iva 00298880303
    Reg. Impr. Udine 00298880303
    R.E.A. 131947 Udine
  • Area investitori
100 anni icop

Social





Contatti

  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Fai una segnalazione
  • Note legali
  • Privacy e Policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy e Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica