Presentate le priorità del settore edile al Commissario europeo per l’Energia e l’Edilizia abitativa, Dan Jørgensen
Lunedì 15 settembre, Piero Petrucco, nonché presidente FIEC, ha incontrato il commissario europeo per l’Energia e l’edilizia abitativa, Dan Jørgensen, per affrontare il tema dell’edilizia abitativa.
In occasione è stata descritta la natura specifica del settore edile e la carenza di lavoratori qualificati sebbene il settore delle costruzioni sia un attore chiave, al centro del Green Deal dell’UE e della sfida dell’edilizia abitativa.
Una soluzione prevedrebbe il miglioramento dell’immagine, della visibilità del settore e delle competenze e la riqualificazione della forza lavoro, la semplificazione della mobilità all’interno dell’UE e la creazione di maggiore interesse da parte di cittadini di paesi terzi. L’ing. Petrucco ha riportato alcuni progetti di Stati membri, come il Piano nazionale per l’edilizia abitativa italiano, sostenuto dalla Cassa Depositi e Prestiti, che ha permesso di investire circa 4 miliardi di euro per realizzare 18.000 alloggi sociali, con la partecipazione sia del settore privato che di quello pubblico.
Un’altra urgenza è rappresentata dalla digitalizzazione delle procedure di rilascio dei permessi di costruzione, che permetterebbe di facilitare la presentazione e monitoraggio del progetto e di garantire la compatibilità delle normative pertinenti, migliorando così la produttività e rindurendo errori, ritardi e costi.
Il commissario Jørgensen ha accolto con favore i contributi ricevuti e ha invitato la FIEC a collaborare ulteriormente alla preparazione del piano, la cui pubblicazione è prevista per la fine del 2025 o l’inizio del 2026.