Disponibili online i Report Statistici FIEC 2025

Sono stati pubblicati dalla FIEC i report statistici 2025 riguardo il settore delle costruzioni per tutti gli stati della Comunità Europea. È possibile visionare tutti i report accedendo al sito web.

 

In Italia

Nel 2024, il PIL italiano è cresciuto dello 0,7%, superando le previsioni (+0,5%), grazie a un incremento dei consumi delle famiglie (+0,6%), degli investimenti (+0,5%) e delle esportazioni nette. Le prospettive per il 2025 restano deboli, con una crescita prevista ancora dello 0,7%, influenzata da tensioni geopolitiche e politiche commerciali incerte degli USA.

Il settore delle costruzioni, traino della crescita tra il 2021 e il 2023, ha iniziato a rallentare. Nel 2024 si stima un calo del -5,3%, soprattutto per la fine degli incentivi fiscali come il Superbonus. Per il 2025, si prevede una contrazione del -7%, dovuta in gran parte al crollo della manutenzione straordinaria (-30%). Al contrario, l’ingegneria civile è in forte espansione (+21% nel 2024, +16% nel 2025), sostenuta dai fondi del PNRR.

Le costruzioni residenziali sono in crisi: nel 2024 gli investimenti sono scesi del -19,8%, con un calo continuo delle nuove costruzioni (-5,2%) e dei mutui (-10%). Per il 2025 si prevede un ulteriore calo degli investimenti residenziali del -25,8%. La mancanza di una strategia abitativa a lungo termine aggrava la situazione.

Nel comparto non residenziale, il 2024 ha registrato una crescita modesta (+0,7%), trainata da commercio e turismo, ma si prevede un lieve calo nel 2025 (-1,4%).